Una breve spiegazione di 衣食住行

衣食住行(letteralmente, vestiario, cibo, alloggio, e mobilità) 

L’idea alla base della formulazione cinese meno la mobilità è di origine antica, ed appare, per esempio, in Laozi, che menziona il cibo, il vestiario e le abitazioni parallelamente alle usanze in una singola frase del capitolo 80. Nei Dialoghi, Confucio incorpora questa idea in molti passaggi anche se non in modo concentrato, spesso facendo luce sulle ragioni culturali, politiche e morali per cui questi concetti ed il loro significato esteso si ripresentavano nei pensieri delle persone circa la propria esistenza. Anche l’antico Buddismo cinese aveva un sistema ben sviluppato per regolare le quattro attività quotidiane nel contesto della vita del tempio1

La moderna reinvenzione e divulgazione dell’espressione è stata attribuita a Sun-Yat-sen all’inizio del ventesimo secolo. Nella formulazione di 三民主义, o Tre Principi del Popolo, sia come linea guida di pratica generale che come filosofia politica per la creazione di uno stato nazionale cinese, un principio si riferisce a 民生, cioè il benessere del popolo (o sostentamento del popolo), che per lui può essere scomposto nelle quattro necessità dell’esistenza. L’edizione del 1936 (la prima) di 辞海, dizionario standard ed enciclopedia del cinese mandarino, include una voce riferita all’espressione, fornendone la spiegazione etimologica: 

衣服飲食居住三者,為人生所必須,故舊時恆三者連舉;自世界進化,交通頻繁,孫中山先生始倡為衣食住行之說;蓋於吾人最關切者,此四事也。

(Il vestiario, la nutrizione, e l’alloggio sono le tre necessità dell’esistenza umana. Pertanto, sin dall’ antichità, le tre necessità sono sempre state citate insieme. Con l’evoluzione del mondo, quando il traffico è diventato più frequente, il signor Sun-Yat-sen ha per primo sostenuto il concetto di 衣食住行, essendo queste probabilmente le quattro esigenze umane più fortemente sentite.2)

Questo sito utilizza la formulazione cinese per organizzare discussioni sui casi di studio in varie cittá nordamericane, asiatiche ed europee. Assicuratevi di navigare anche altre risorse del menu di barra, che fornisce informazioni su conferenze, mostre e contatti di rete relativi allo studio di connessioni e mobilità culturali cinesi-italiane. 

Read our multilingual statements: English / Español / 中文 / Français / Português.

[1] Su Confucio e l’espressione, vedi 吴祝平, “《论语》中的衣食住行及其隐喻.” Sul Buddismo, vedi 菩提子, “佛教丛林中的衣食住行制度.” 

[2] La spiegazione è presa dal database online: Ci Hai Complete Database. La traduzione è mia.

1 Comment

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s